L’Home Staging è un servizio che combina competenze di arredo d’interni con tecniche di marketing per ottimizzare un immobile per la vendita o l’affitto. L’obiettivo principale è quello di valorizzare al massimo l’immobile, esaltandone i punti di forza per emozionare e colpire i potenziali acquirenti o inquilini.
Ma come funziona esattamente? Scopriamolo insieme.
I princìpi dell'Home Staging
Il principio di base dell’home staging si basa su un assunto semplice: presentare al meglio un immobile per renderlo più appetibile sul mercato.
Si parte innanzitutto dallo studio del target di riferimento (cioè alla tipologia di cliente a cui quell’immobile si “rivolge”), per poi analizzare il possibile intervento, basandosi sulle condizioni strutturali degli ambienti.
A seconda di elementi come arredi esistenti, disposizione delle stanze e luminosità viene quindi realizzata una moodboard ispiratrice per comunicare al cliente l’atmosfera che l’home stager creerà nell’immobile.
Si passa poi alla parte pratica, la fase in cui tutto quello che si è studiato, immaginato e progettato diventa realtà! Si tende quindi ad eliminare gli elementi superflui, “depersonalizzare” gli ambienti e a crearne di luminosi che possano attrarre le persone interessate all’acquisto o alla locazione dell’immobile.
Il servizio fotografico e i video dell'immobile
Una volta completato il processo, l’immobile brillerà di una nuova luce e arriverà quindi il momento di pubblicizzarlo sugli adeguati canali (siti web e portali).
Un servizio fotografico professionale e/o la realizzazione di un video dell’immobile saranno gli strumenti fondamentali da utilizzare sui principali canali web, per mostrare e pubblicizzare l’immobile.
Alcuni scatti tratti da un servizio fotografico su un immobile da noi allestito
Caratteristiche di un intervento di home staging
Un intervento di Home Staging può variare notevolmente a seconda delle caratteristiche specifiche dell’immobile e, come già detto, del target di riferimento. Ci sono però delle caratteristiche generali che possiamo riassumere in:
- Neutralità: L’Home Staging mira a soddisfare al meglio le esigenze del proprio target e cerca di raggiungere questo obiettivo creando uno “stile universale“ che possa piacere al maggior numero di persone.
- Valorizzazione degli spazi: Mettere in risalto le potenzialità di ogni ambiente rendendolo più funzionale e accogliente.
- Attenzione ai dettagli: Negli interventi di Home Staging anche i più piccoli dettagli sono studiati in fase progettuale e tutto è pensato con cura per raggiungere il risultato.
- L’esperienza al centro: Qualsiasi sia il tipo di immobile, tutti gli interventi sono effettuati per far vivere un’esperienza emozionale ai visitatori, che li porti facilmente ad immaginare di vivere in quella casa.
Perché l’Home Staging funziona
L’Home Staging funziona e ciò è dimostrato dai dati reali di mercato.
Ma perché è così utile? Per diversi motivi:
- Il mercato immobiliare è fortemente concorrenziale, fare colpo con le immagini dell’immobile già durante la ricerca online di un potenziale cliente crea un vantaggio competitivo.
- L’Home Staging non è solo un intervento a livello estetico sull’immobile, ma anche di marketing che si basa sulla psicologia dei potenziali acquirenti: spesso l’acquisto fa leva su fattori emozionali.
- L’Home Staging valorizza al massimo le potenzialità di un immobile e aiuta a distogliere l’attenzione su possibili difetti minori.
L’importanza dell’Home Staging sia su immobili vuoti che arredati
L’efficacia dell’Home Staging è dimostrata sia su ambienti vuoti che su immobili arredati.
Immagina di vedere le fotografie su un portale immobiliare di una casa con ambienti vuoti. Nella maggior parte dei casi la percezione di chi guarda l’annuncio è confusa, perché non si riesce a intuire né la grandezza degli spazi né la destinazione dei vari locali.
Con l’Home Staging invece, realizzando l’allestimento dei vari ambienti, si possono raccontare gli spazi dell’abitazione e grazie al servizio fotografico professionale creare interesse sull’immobile e il desiderio di una visita di persona.
Su quale saresti più propenso a cliccare per approfondire?
Per quanto riguarda gli annunci delle case di immobili arredati, con foto spesso confusionarie e poco attraenti, l’home stager col proprio intervento riesce a rendere la casa armoniosa, ordinata e più neutra. Anche in questo caso, sarà più facile catturare l’interesse delle persone.
Conclusioni: l’Home Staging è un investimento vincente
Che tu sia un agente immobiliare, un investitore, un costruttore o un privato che vuole vendere o affittare casa in autonomia, l’home staging è sicuramente lo strumento che ti aiuterà a raggiungere al meglio il tuo obiettivo.
Vuoi maggiori informazioni? Contattaci o visita la pagina dedicata per approfondire.