Come diventare Home Stager con il corso pratico Karisma

Una Formazione Completa, tra teoria e pratica, per diventare home stager

L’home staging è un servizio sempre più richiesto nel settore immobiliare, a partire dalle agenzie, costruttori, investitori e anche da privati che vogliono vendere o affittare il loro immobile in autonomia.

Anche il settore della microricettività guarda con interesse il “mondo home staging”, richiedendo sempre più spesso questo tipo di servizio.

Qualsiasi sia il settore di riferimento, l’home stager utilizza tecniche di arredo, allestimento, psicologia e marketing per esaltare le qualità degli immobili e renderli più appetibili sul mercato.

Ovviamente, ogni settore e target ha le sue peculiarità, e un bravo home stager deve saper declinare la propria consulenza a seconda delle specificità che si presentano in ogni progetto.

Per diventare un professionista in questo campo, è quindi fondamentale una formazione specifica e di qualità, che coniughi la teoria alla pratica. Ecco perché la Karisma Home Staging Academy offre un corso di formazione completo, diviso in quattro moduli.

Come si svolge il Corso di Home Staging di Karisma?

Il corso di home staging che proponiamo si svolge in presenza e ha una durata di 44 ore, suddivise in 4 moduli distribuiti su 6 giornate, all’interno del nostro showroom a Milano, nel quale gli aspiranti Home Stager potranno da subito cimentarsi con il loro nuovo lavoro, dopo aver appreso i concetti teorici fondamentali.

Il corso è disponibile anche in modalità online?

No, ed è una nostra precisa scelta. Durante la pandemia siamo stati costretti anche noi a tenere il corso di home staging online (per la parte teorica), posticipando la parte pratica in presenza una volta terminata l’emergenza.

Abbiamo deciso di non proporre più questo format per diversi motivi:

  1. Come accennato in precedenza, la parte pratica è fondamentale per diventare home stager. Un corso esclusivamente online fornirebbe solo concetti teorici e non ci permetterebbe di seguire passo passo i nostri corsisti durante le prove di allestimento.

  2. Proporre il corso online, rinviando la parte pratica a un momento successivo non è funzionale al nostro format: nel nostro corso teoria e pratica si fondono, perciò riteniamo più utile dare ai corsisti la possibilità di mettere da subito in pratica quanto appreso, per fissare meglio i concetti e le strategie operative da applicare “sul campo”.

  3. Frequentare il corso di Karisma è un’esperienza da vivere in prima persona: il gruppo che si forma ad ogni sessione di corso, il confronto, la condivisione e la creazione di nuovi legami, sono degli aspetti troppo importanti per il nostro modo di insegnare questa professione. Per quanto i dispositivi online ci permettano al giorno d’oggi di connetterci a grandi distanze, non riescono trasmettere questi valori appieno.

Nel dettaglio, come sono strutturate le giornate?

Le sei giornate del corso di Home Staging Karisma (solitamente dal giovedì al martedì successivo), sono giornate di apprendimento e di vero e proprio lavoro di squadra.

LE PRIME DUE GIORNATE

La prima giornata inizia alle 10, ci si trova un po’ prima in showroom e si inizia a formare il gruppo di lavoro davanti ad un buon caffè.

Poi ci si mette subito al lavoro, con un’introduzione teorica sul mercato immobiliare, sull’home staging e le strategie di marketing e con lo studio di interventi già realizzati da Karisma.

Si prosegue poi con l’analisi tecnica di un immobile e la redazione di un progetto completo di home staging.

Dopo la pausa pranzo si analizzano altre fasi del progetto: la valutazione dell’intervento, il preventivo, l’allestimento fino alla realizzazione di un servizio fotografico professionale.

Nella seconda giornata si studiano più nel dettaglio l’uso del colore,i materiali, la luce  e le tipologie di accessori per gli allestimenti e come organizzare il proprio magazzino.

Nel pomeriggio si passa alla pratica vera e propria: dall’analisi di una valutazione di intervento all’esecuzione di un progetto moodboard di Home Staging, affiancati dai docenti.

La giornata che conclude il primo modulo termina con un momento di discussione collettiva e domande di approfondimento.

TERZA E QUARTA GIORNATA

Nel secondo modulo lo showroom Karisma diventa un vero e proprio “Laboratorio di Home Staging”.

Nel corso della terza giornata, i gruppi di lavoro potranno scegliere la gamma di colori con i quali lavorare, gli arredi e gli oggetti disponibili, per procedere all’allestimento di un ipotetico immobile.

Vengono anche introdotti i primi concetti di fotografia. I corsisti sono seguiti da un fotografo professionista per l’organizzazione del set fotografico.

Al termine della giornata le foto scattate verranno analizzate insieme, con indicazioni, chiarimenti e domande.

Nella quarta giornata continua la parte pratica, in particolare con un corposo approfondimento sulla fotografia per Home Staging: la strumentazione professionale, le linee guida e la post-produzione delle immagini.

QUINTA GIORNATA

Dopo le prime quattro giornate i nostri corsisti sono entusiasti, hanno già ricevuto e messo in pratica tantissime nozioni fondamentali per iniziare il loro lavoro di Home Stager, ma il corso Karisma non finisce qui: nella quinta giornata si parlerà di esperienze reali di chi ha già intrapreso con successo questa professione (dopo aver frequentato il corso di Karisma), sviscerando tutti i lati positivi ma anche i possibili problemi che si possono incontrare nell’iniziare questa professione.

Verranno introdotti alcuni concetti fondamentali di marketing: come creare una propria identità, come rapportarsi con i clienti, come sfruttare al meglio i canali di comunicazione, dal passaparola al web.

Chiude la quinta giornata un approfondimento pratico sull’utilizzo di Canva, uno strumento online con il quale si potrà, in autonomia, creare le grafiche per i propri strumenti di comunicazione: dal logo, alle brochure, ai social network.

SESTA GIORNATA

L’ultima giornata (della durata di 4 ore) è costituita da una panoramica di tutti gli strumenti di comunicazione, in particolare sul web.

Consigli utili per la realizzazione del vostro sito (sia in autonomia che commissionandolo a terzi), come ottimizzarne il posizionamento, come fare pubblicità su Google e sui Social..Un kit di informazioni utili per terminare il corso con una preparazione davvero completa.

…MA NON FINISCE QUA!

Crediamo davvero nel valore dell’esperienza pratica. Per questo motivo, al termine del corso, i nostri studenti avranno l’opportunità di affiancare l’Arch. Marta Nannetti durante dei veri allestimenti, entrando così in contatto con il vero lavoro di home stager.

Vorresti diventare Home Stager?

Sei interessato/a ad approfondire o iscriverti al nostro corso di Home Staging? Visita la pagina con il programma del Corso di Home Staging o richiedi informazioni.

TI ASPETTIAMO!