VUOI DIVENTARE HOME STAGER?

ISCRIVITI Al CORSo DI HOME STAGING A MILANO DI KARISMA!

Cerchi un corso di home staging che ti dia le basi TEORICHE e PRATICHE? Partecipa ai corsi di home staging a Milano di Karisma tenuti dall’ Architetto – Home Stager Professionista Marta Nannetti, che è stata la prima in Italia a credere nel servizio di home staging: da 15 anni ha contribuito a far crescere questa professione in Italia allestendo 530 immobili e fondando nel 2010 Karisma Home Staging Academy.

Organizziamo corsi di home staging professionali a Milano che ti permetteranno di intraprendere la professione di home stager. 

Presso la nostra sede di Via Chianciano 7, Milano troverai uno spazio didattico di 150 mq dove potrai esercitarti negli allestimenti domestici, come se fosse una “PROVA GENERALE” del tuo nuovo lavoro; inoltre, grazie anche alle esercitazioni fotografiche potrai realizzare il tuo primo portfolio.

Saremo lieti di incontrarti, su appuntamento, dandoti la possibilità di conoscere i docenti ed entrare a far parte del mondo KARISMA.

PROSSIMA EDIZIONE: DAL 16 AL 21 NOVEMBRE 2023

RICHIEDI
INFORMAZIONI

costi e modalitÀ
di iscrizione

CALENDARIO
CORSI

DOMANDE
E RISPOSTE

EDIZIONE SUCCESSIVA:
25-30 GENNAIO 2024

CORSO DI HOME STAGING

A chi si rivolge?

NUOVA-PROFESSIONE-ICON-01

A TUTTI QUELLI CHE...

Vogliono avviare una nuova professione: il nostro corso fornisce tutti gli strumenti teorici e pratici per iniziare fin da subito.

appassionati di arredo

Per scoprire tutti i segreti dell'home staging e trasformare la propria passione in un lavoro.

AGENTI-IMM-ICON

agenti immobiliari

Che vogliono ampliare le proprie competenze per offrire un servizio più completo ai clienti.

ARCHITETTI-ICON-01

architetti

L'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano rilascia 20 CFP validi per la formazione professionale.

logo-ordine-architetti-milano

PROGRAMMA DEL CORSO (44 ORE)

CORSO PROFESSIONALE DI HOME STAGING

IL CORSO IN PRESENZA SI SVOLGE A MILANO E HA UNA DURATA DI 44 ORE.
Al termine del corso viene rilasciato ATTESTATO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE come HOME STAGER.
È possibile iscriversi anche ai singoli moduli.

moodboard

Corso home staging
Primo modulo

Durata 2 giorni (16 ore)

L’home staging dalla teoria al moodboard.

Come presentare un progetto di home staging

allestimenti

Corso home staging
secondo modulo

Durata 2 giorni (16 ore)

Allestimenti dei vari ambienti di una unità immobiliare da mettere in vendita. 

Laboratorio di home staging e realizzazione servizio fotografico con supporto della stylist e del fotografo

strategie

Corso home staging
terzo modulo

Durata 1 giorno (8 ore)

Strategie di Marketing e Comunicazione per promuoversi come Home Stager professionista

strumenti

Corso home staging
Quarto modulo

Durata 1 giorno (4 ore)

Home Staging Start Up: gli strumenti di Marketing e Comunicazione

KARISMA TI OFFRE UN’ESPERIENZA UNICA!
UNA VOLTA TERMINATO IL CORSO, I PARTECIPANTI POTRANNO INFATTI SEGUIRE L’ARCH. MARTA NANNETTI “SUL CAMPO”
DURANTE UN VERO ALLESTIMENTO.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

CORSO DI HOME STAGING
Primo modulo –
 durata 2 giorni (16 ore)

L’home staging dalla teoria al moodboard.
Come presentare un progetto di home staging.

Docente: Marta Nannetti

Obiettivo del modulo:
Illustrare la professione dell’Home Stager nell’ambito del mercato immobiliare attuale.
Si affronteranno gli aspetti concernenti questa professione assolutamente nuova sul mercato italiano e si muoveranno i primi passi nella pratica della professione attraverso un’esercitazione guidata da Home Stagers professionisti.

PRIMA GIORNATA

10.00-11.30Introduzione teorica

  • Come si acquistano le case oggi?

  • Home staging: marketing immobiliare innovativo

  • Analisi di mercato immobiliare attuale

  • Analisi e studio di interventi realizzati

11.45-13.30Diventare professionisti: aspetti tecnici e creativi

  • Analisi tecnica dell’immobile

  • Il progetto di Home Staging

13.30-14-30Pausa pranzo
14.30-15.30Criteri generali di progettazione

  • La redazione della valutazione dell’intervento

  • La realizzazione del servizio fotografico

  • Come allestire le stanze

15.30-16.15Come realizzare un servizio fotografico professionale
16.30-17.30Il preventivo e la presentazione del progetto al cliente

  • Il preventivo

  • Tipologie di presentazione: la tavola sensoriale

SECONDA GIORNATA

10.00-11.30Introduzione al colore

  • Uso del colore in Home Staging

  • Tipologie di colore

  • Colori in nuance e colori a contrasto

  • Utilizzo del colore attraverso esempi pratici

11.45-13.30Allestimento di arredi e accessori stanza per stanza

  • Arredi e accessori per realizzare un home staging completo

  • Disposizione degli arredi e accessori in funzione degli spazi: armonia e proporzioni

  • Come procurarsi arredi e accessori: organizzazione del magazzino

13.30-14.30Pausa pranzo
14.30-15.30Redigere la valutazione dell’intervento: analisi dello schema fornito come materiale didattico
15.30-17.30Esercizio pratico:
Esecuzione con la guida dei docenti di un progetto di Home Staging in un piccolo immobile, dalla valutazione dell’intervento alla determinazione dei costi fino al progetto esecutivo tramite la realizzazione di una tavola sensoriale (moodboard)
17.30-18.00Discussione collettiva e domande di approfondimento

10.00-11.30Introduzione teorica

  • Come si acquistano le case oggi?

  • Home staging: marketing immobiliare innovativo

  • Analisi di mercato immobiliare attuale

  • Analisi e studio di interventi realizzati

11.45-13.30Diventare professionisti: aspetti tecnici e creativi

  • Analisi tecnica dell’immobile

  • Il progetto di Home Staging

13.30-14-30Pausa pranzo
14.30-15.30Criteri generali di progettazione

  • La redazione della valutazione dell’intervento

  • La realizzazione del servizio fotografico

  • Come allestire le stanze

15.30-16.15Come realizzare un servizio fotografico professionale
16.30-17.30Il preventivo e la presentazione del progetto al cliente

  • Il preventivo

  • Tipologie di presentazione: la tavola sensoriale

10.00-11.30Introduzione al colore

  • Uso del colore in Home Staging

  • Tipologie di colore

  • Colori in nuance e colori a contrasto

  • Utilizzo del colore attraverso esempi pratici

11.45-13.30Allestimento di arredi e accessori stanza per stanza

  • Arredi e accessori per realizzare un home staging completo

  • Disposizione degli arredi e accessori in funzione degli spazi: armonia e proporzioni

  • Come procurarsi arredi e accessori: organizzazione del magazzino

13.30-14.30Pausa pranzo
14.30-15.30Redigere la valutazione dell’intervento: analisi dello schema fornito come materiale didattico
15.30-17.30Esercizio pratico:
Esecuzione con la guida dei docenti di un progetto di Home Staging in un piccolo immobile, dalla valutazione dell’intervento alla determinazione dei costi fino al progetto esecutivo tramite la realizzazione di una tavola sensoriale (moodboard)
17.30-18.00Discussione collettiva e domande di approfondimento

CORSO DI HOME STAGING
Secondo modulo –
 durata 2 giorni (16 ore)

Allestimenti dei vari ambienti di una unità immobiliare da mettere in vendita. Laboratorio di home staging e servizio fotografico.

Docenti: Marta Nannetti – Nils Rossi

Obiettivo del modulo:
Vengono fornite tutte le informazioni teoriche e pratiche necessarie per preparare un’unità immobiliare. Con l’ausilio delle stylist si metteranno in pratica le tecniche apprese durante il corso teorico. La composizione delle planimetrie, degli alzati, l’uso dei colori e le regole per disporre oggetti.  Il corsista con  il  fotografo imposterà le inquadrature e eseguirà gli scatti fotografici. Laboratorio di home staging per creare il portfolio fotografico dei prima e dopo.

TERZA GIORNATA

10.00-10.30Organizzazione del set

I gruppi di lavoro, con l’aiuto delle stylist, sceglieranno la gamma colori con cui lavorare, gli arredi, gli oggetti e gli accessori disponibili nello showroom per l’allestimento di tutti gli spazi di un possibile immobile.
10.30-11.00Organizzazione del set fotografico

Il fotografo definisce le linee guida per l’impostazione professionale degli scatti: luci naturali e artificiali, composizione dell’inquadratura ed accorgimenti vari
11.00-13.30Laboratorio pratico

Styling Marta Nannetti, Fotografia Nils Rossi
13.30-14.30Pausa pranzo

14.30-17.00Laboratorio pratico

Styling Marta Nannetti, Fotografia Nils Rossi
17.00-18.00Verifica delle fotografie fatte durante gli allestimenti

Indicazioni, chiarimenti, domande e consigli.

QUARTA GIORNATA

10.00-11.30Strumentazione professionale: aspetti tecnici ed indicazioni iniziali
11.45-13.30Linee guida per la corretta impostazione della fotografia per Home Staging
13.30-14.30Pausa pranzo
14.30-15.30Laboratorio pratico con gli allestimenti
15.30-18.00Introduzione alla post produzione delle immagini, verifica delle fotografie fatte durante il laboratorio, cenni di ritocco per la pubblicazione

CORSO DI HOME STAGING
Terzo modulo –
 durata 1 giorno (8 ore)

Strategie di Marketing e Comunicazione per promuoversi come Home Stager professionista.

Docente: Serenella Veronese

Obiettivo del modulo:

Durante il corso saranno presentati alcuni concetti base di marketing, comunicazione e neuromarketing per promuovere in modo efficace la propria figura professionale. Un approccio concreto a temi come impostare una propria strategia, fissare degli obiettivi, analizzare la concorrenza e il target a cui rivolgersi, definendo un “piano editoriale” per i canali social e la propria presenza sul web. Il modulo verrà affiancato ad esercizi ed esempi così da mettere a disposizione una serie di strumenti operativi, utilizzabili da subito, per aiutare a gestire al meglio la propria presenza nel mercato degli Home Stager.

Durante il corso è consigliato avere con sé una pc portatile/tablet.

QUINTA GIORNATA

10.00-13.30Mindset

Il giusto atteggiamento mentale per diventare un home stager di successo


La scala d’acquisto

Come coltivare l’interesse dei probabili clienti, grazie al marketing specifico per home stager


Personal Branding

Come creare una proposta di valore unica e interessante.


Esercizio

Definisci chi sei, chi è il tuo target e quali suoi bisogni puoi soddisfare con la tua attività.


La Brand Identity

Come creare un marchio che ti rappresenta, ti distingue e attira i clienti che vuoi.


Canali comunicativi

  • Come attrarre clienti offline generando un passaparola fisiologico

  • Come attrarre clienti online grazie ai social

13.30Pausa pranzo
14.30 – 17.00Approfondimento
Esaminiamo insieme alcuni strumenti indispensabili per vendere l’home staging (Sito web e brochure).

Come vendere il servizio di home staging

  • Gestione delle obiezioni per home stager

  • Le cose da non dire mai quando ti approcci al cliente


Esercizio

Simulazione di un appuntamento di vendita

17.00 – 18.00Canva

Approfondimento pratico sull’utilizzo di Canva

CORSO DI HOME STAGING
Quarto modulo –
durata mezza giornata (4 ore)

Gli strumenti di marketing online.

Docente: Luca Chiuselli

Obiettivo del modulo:

Effettuare una panoramica generale dei principali strumenti di comunicazione, soprattutto nel web, per introdursi nel mercato ed aumentare la propria visibilità online. Dalla realizzazione del logo al sito web della propria attività, capire i concetti base del SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca) e delle promozioni a pagamento Ads, sia su Google sia sui Social Network.

SESTA GIORNATA

10.00-11.00Introduzione al mercato immobiliare e tipologie di clienti per un home stager
11.00-11.30Creare una propria identità, logo e immagine coordinata
11.30-13.00Promuoversi online

  • Sito web: le basi fondamentali per una buona realizzazione

  • Cenni sul posizionamento sui motori di ricerca

  • Scrivere articoli ottimizzati in ottica SEO

  • Social network: Facebook, pagine aziendali e Instagram

  • Campagne pubblicitarie sui social

  • Analisi statistica con Google Analytics

  • Utilizzo delle immagine sul web

  • Video


13.00Pranzo

PROSSIMA EDIZIONE: DAL 16 AL 21 NOVEMBRE 2023

RICHIEDI
INFORMAZIONI

costi e modalitÀ
di iscrizione

CALENDARIO
CORSI

EDIZIONE SUCCESSIVA:
25-30 GENNAIO 2024

APPROVATO DA

PARTNER ARREDI

DICONO DI NOI

Le testimonianze dei nostri corsisti